Punto pizzo a rombi

Questo punto pizzo a rombi è indicato per lavorare a maglia capi estivi, scialli, sciarpe e sciarpette, oppure qualsiasi altra vostra creazione in cui volete una trama molto trasparente. Ecco le istruzioni per eseguirlo con i ferri dritti, oppure con i ferri circolari senza chiudere in tondo.

Punto pizzo a rombiIl numero di maglie deve essere multiplo di 6 +1.

1° ferro: 1dir, *1get, 1rov, 3rov insieme, 1rov, 1 get, 1dir*

2° ferro: rov

3° ferro: 2dir, 1get, 1pass, 2dir insieme, accavallare, 1get, *3dir, 1get, 1pass, 2dir insieme, accavallare, 1get*, 2dir.

4° ferro: rov

5° ferro: 2rov insieme, 1rov, 1get, 1dir, 1get, 1rov, *3rov insieme, 1rov, 1get, 1dir, 1get, 1rov*, 2 rov insieme.

6° ferro: rov

7° ferro: 2dir insieme, 1get, 3dir, 1get, *1pass, 2dir insieme, accavallare, 1get, 3dir, 1get*, 1pass, 1 dir, accavallare.

8° ferro: rov

Ripetere le indicazioni da * al successivo * per tutto il ferro.

 

Consigli:

  • aumentare e diminure maglie può essere difficoltoso per le principianti;
  • è un punto elastico e il lavoro si distende dopo il lavaggio, meglio realizzare un campione e lavarlo prima di avviare le maglie;
  • per allargare il pizzo può essere utile il bloccaggio.

 

Utilizzo

Ho utilizzato il punto pizzo a rombi per la parte superiore della maglia Alda, dove lo potete vedere in tutta la sua bellezza. Ovviamente, se lo utilizzerete per delle maglie, dovrete considerare che è molto trasparente una volta indossato. Se volete, potete portare sotto un leggero top in cotone.

Potreste utilizzare questo punto anche per degli scialli o delle sciarpette, invernali o estive a seconda del filato che scegliete. Potete usarlo come unico punto oppure alternarlo a righe con dei punti più pieni, più compatti e coprenti, sempre a maglia.

 

A me questo punto pizzo a rombi piace molto! Lasciate un commento per dire se vi piace e, anche, se queste spiegazioni e i miei consigli vi sono stati utili, grazie.

Trovi altre idee da realizzare ai ferri nella pagina Punti a maglia. Per approfondire le tecniche del lavoro a maglia puoi consultare la pagina Tecniche a maglia.

Buon lavoro a maglia!

2 Comments

  1. Sono alle prese con una maglia di burda, ultimo numero, non mi viene bene non so cosa sbaglio. Mi potete aiutare? Pag. 93 la n. 30.Grazie

    GIULIANA LOI
    1. Cara Giuliana,
      sul numero di Burda Maglia di questo mese (il n.362/2022) c’è un bellissimo articolo sul mio blog. Mi fa piacere che lo abbia letto. Tuttavia i modelli pubblicati sulla rivista non sono i miei.

      Provi a scrivere alla redazione, l’indirizzo di posta elettronica lo trova alla fine, alla pagina 97. C’è anche il numero del servizio clienti che potrebbe consigliarla.

      Rimango a disposizione all’indirizzo e-mail laura@knittinglaura.it.
      Buon lavoro a maglia!
      Laura

      Knitting Laura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *