Chi sono

Sono un’appassionata di lavoro a maglia, una knitter come si dice oggi, e ho scelto di aprire questo blog intitolato Knitting Laura. Come ogni knitter, cerco ovunque informazioni, tutorial e modelli da realizzare. Per non parlare dei filati, li comprerei tutti! Ovviamente non posso, mi costerebbe una fortuna, ma mi piace aggiornarmi sulle marche in commercio e sui nuovi filati. Il lavoro a maglia è per me una passione, un hobby, a cui posso dedicare solo parte del mio tempo libero. Lo faccio con costanza da qualche anno ormai.

filato per lavoro a maglia

Sono precisa nel lavoro a maglia, ma commetto ogni tanto degli errori che tuttavia, seppur snervanti, sono sempre molto utili per fare esperienza. Sbagliando si impara, è un po’ il mio motto nel lavoro a maglia.

Come ho iniziato a fare la maglia?

Ovvio, ho imparato da mia nonna. Nonne e mamme sono le persone che solitamente trasmettono quest’arte e questa passione. Io negli anni ho iniziato e ripreso più volte, anche quando mia nonna non c’era più, ma i suoi insegnamenti sono rimasti. Se ho sempre ripreso a fare la maglia, è proprio perché mi piace. Ora lavoro con i ferri dritti, col gioco di ferri e con i ferri circolari. Amo realizzare sia progetti complessi in punto pizzo, con trecce e a motivo jacquard (o fair isle), sia progetti più semplici. Dipende sempre da cosa devo realizzare.

Perché lavoro a maglia?

Mi piace, l’ho forse già detto? Poi mi rilassa (quando non sbaglio e devo rifare) e mi permette di realizzare i miei capi esattamente come li ho immaginati io. Adoro cercare ispirazione e modelli – ma quanti ce ne sono in giro? Non basterebbe una vita solo per realizzare i più belli – e amo valutare le diverse combinazioni modello/filato/colore. Ovviamente sempre tenendo d’occhio i costi, perché sono sicura che avrete notato un’impennata del costo della lana negli ultimi anni. Alla fine, mi piace indossare i capi che realizzo e ne vado orgogliosa.

Perché questo blog?

Ho pensato questo blog come luogo di condivisione di progetti, idee, tecniche ed esperienze. Sui social network riesco a pubblicare foto e video, ma se si tratta di raccontare un’esperienza, di esprimere un parere o anche solo di descrivere un punto, allora ci vuole uno strumento adatto ad accogliere testi un po’ più lunghi, un blog appunto. Spero che knittinglaura.it diventerà un luogo di incontro, utile per me e per chi si ferma a curiosare.

Se volete iniziare, vi propongo le sezioni punti a maglia e tecniche a maglia.

Io mi sento fortunata ad avere questo hobby, e voi?